L’azienda agricola Baia Calè vanta una secolare esperienza nel campo dell’olivocultura. Due Tecnici assaggiatori di olio di oliva seguono l’intero ciclo produttivo: dalla coltivazione, alla raccolta, alla spremitura a freddo delle olive, preservandone le prorietà nutritive e organolettiche.
Ci troviamo a Palizzi, nella Calabria grecanica, protetta dall’ombra dei Calanchi Bianchi, una bellezza naturalistica riconosciuta come sito di interesse comunitario, anche per la nidificazione della tartaruga Caretta caretta. Imponenti alberi secolari si ergono sulle coste del Mito, tra marne argillose calcaree e la brezza del Mar Ionio, dove la seduzione di storie antiche evoca il cammino degli antichi Greci che a partire dal VI secolo a.C. avviarono le tecniche di coltura dell’olio.
Ich baue 3 verschiedene Arten pro Jahr an
Anbau im Freiland
Einsatz organischer Dünger (Mist, Gülle), Einsatz von Dünger und biologischen Pflanzenschutzmitteln
Herkunft von Pflanzen oder Saatgut: keine Angaben
Art von Pflanzen oder Saatgut: keine Angaben
Verarbeitung im geteilten Betrieb oder Arbeitsbereich
Weitere Zutaten meiner verarbeiteten Produkte: olive
Aus meinem eigenen Betrieb
Merkmale der weiteren Zutaten: keine Angaben
Baia Calè impiega tecniche colturali rispettose dell’ambiente: il sovescio di leguminose e trappole biologiche per il controllo della mosca olearia. Utilizziamo cultivar autoctone, come la varietà Geracese, la Carolea e l’Ottobratica. Raccogliamo e moliamo le olive entro la giornata.Il processo di estrazione avviene a freddo, a temperatura controllata, per ottenere la massima qualità del prodotto.