Arnese e Rossi Mel è un'azienda agricola familiare che nasce nel 2016 quando la famiglia Rossi Mel scopre di essere rimasta l'unica custode, a San Quirino, del seme del Fagiolo Antico di San Quirino.
La famiglia Rossi Mel aveva, da sempre, coltivato quei fagioli per il suo fabbisogno e, come spesso accade, non si era mai posta il problema di capire da dove provenissero e tanto meno di come si chiamassero.
Incuriosita dall'interesse creatosi intorno al suo legume, decide di avviare una ricerca per capire qualcosa di più intorno a quel fagiolo. È cosi che si rivolge all'Ersa Fvg (Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia) per farlo analizzare e, dopo le dovute ricerche, l'Agenzia risponde che quel legume non era censito né in Friuli né a livello nazionale.
Già nel 2016 viene quindi iscritto da parte del Ministero dell’Agricoltura tra i prodotti PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
Il percorso di interessamento intorno a questo fagiolo continua e coinvolge anche Slow Food che dopo ulteriori analisi conferma l'unicità del prodotto, un ecotipo locale antico di fagiolo che nel 2018 diventa Presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia.
1 espècies cultivades l'any
Conreu en un camp a l'aire lliure
Ús de fertilitzats ecològics (adobs, fems)
El produeixo jo
Llavors no tractades
Transformació mitjançant contractista
Els altres ingredients utilitzats per la preparació són: Grano duro
Ingredients provinents d'un proveïdor local
Prové dels circuits convencionals
Caratteristiche della varietà E’ un fagiolo di media dimensione, reniforme, di colore marrone caratterizzato da un occhio bianco contornato da un’iride più scura. Si contraddistingue inoltre per la pasta particolarmente farinosa ed il sapore dolce. Si coltiva esclusivamente nel comune di san Quirino (116m s.l.m.) in provincia di Pordenone. Coltivazione E’ una pianta nana, molto delicata e viene c